Boccheggio neonatale: quando la respirazione nasale non basta

Boccheggio neonatale: quando la respirazione nasale non basta

Respirare attraverso il naso è una delle funzioni vitali del nostro corpo, ma a volte i neonati possono iniziare a respirare con la bocca, invece del naso, per diversi motivi. Questo fenomeno, sebbene comune, può causare alcuni problemi di salute, soprattutto per i neonati appena nati. In questo articolo, esploreremo le cause del respiro attraverso la bocca nei neonati, i sintomi e le possibili conseguenze, nonché alcune opzioni di trattamento per aiutare i neonati a respirare meglio e ad evitare potenziali problemi futuri.

  • I neonati possono iniziare a respirare con la bocca quando il naso è ostruito: Quando il naso del neonato è ostruito per qualsiasi motivo, come per esempio la congestione nasale, l’infezione alle vie respiratorie superiori o una deviazione del setto nasale, il neonato può iniziare a respirare con la bocca. La respirazione nasale è preferibile per il neonato perché aiuta a mantenere l’umidità e la temperatura del sistema respiratorio. Quando i neonati respirano con la bocca, questo può causare secchezza delle vie respiratorie, infezioni, problemi di alimentazione e di riposo.
  • I neonati possono iniziare a respirare con la bocca per distensione polmonare: Durante le prime settimane di vita, i neonati possono respirare attraverso la bocca per cercare di espandere i polmoni. Questo può accadere a causa di un’immaturità del sistema nervoso che controlla la respirazione. Tuttavia, questo è un processo di norma temporaneo e la maggior parte dei neonati passano alla respirazione nasale entro poche settimane. È importante notare che se la respirazione attraverso la bocca persiste, può essere indicativo di un problema respiratorio sottostante e il medico dovrebbe essere consultato.

Vantaggi

  • Riduzione delle infezioni dell’orecchio medio: quando i neonati iniziano a respirare con la bocca, l’aria non viene filtrata e riscaldata dalla nasalizzazione naturale presenti nelle vie respiratorie superiori. Ciò può aumentare il rischio di infezioni dell’orecchio medio (otite media), poiché i batteri possono entrare nell’orecchio attraverso la tromba di Eustachio.
  • Miglioramento dello sviluppo dentale: i neonati che respirano con la bocca possono avere problemi di sviluppo dentale, poiché la lingua e le guance non forniscono la giusta pressione per aiutare a controllare la forma della mascella e la crescita dei denti. Questo può portare a problemi di sovrapposizione dei denti e una possibile necessità di apparecchi ortodontici a lungo termine. Respirare attraverso il naso, invece, fornisce una corretta pressione sulle ossa e sui denti nel corso della crescita.

Svantaggi

  • Secchezza della bocca e delle vie respiratorie: quando i neonati respirano con la bocca, il flusso d’aria secca la saliva e i fluidi delle vie respiratorie, causando secchezza della bocca e potenziali problemi di idratazione.
  • Problemi di dentizione: la respirazione attraverso la bocca può influire negativamente sulla dentizione del neonato, poiché la bocca aperta per un lungo periodo di tempo può creare una pressione sui denti e sul palato, causando problemi di posizione o di allineamento.
  • Aumento delle infezioni respiratorie: la bocca è meno efficiente del naso nel riscaldare, filtrare e umidificare l’aria, il che aumenta il rischio di infezioni respiratorie come raffreddori, bronchiti e polmoniti.
  • Sviluppo di problemi del linguaggio: la respirazione attraverso la bocca può influire negativamente sullo sviluppo del linguaggio del neonato, poiché può interferire con la pronuncia corretta dei suoni e dei vocaboli. Inoltre, la bocca aperta costantemente può alterare l’acustica e la tonalità della voce.
  Cane in ansia? Scopri perché ha il respiro veloce con la bocca chiusa

Qual è la ragione per cui i neonati respirano solamente attraverso il naso?

La ragione principale per cui i neonati respirano principalmente attraverso il naso è dovuta al fatto che il loro naso è più piccolo, piatto e molto vascolarizzato rispetto agli adulti. Questo rende più facile la filtrazione dell’aria respirata, rimuovendo eventuali particelle nocive. Inoltre, il naso ha una funzione importante nella produzione di umidità necessaria per i polmoni. È per questo che durante il raffreddore o altri problemi respiratori, la parziale chiusura delle vie aeree superiori può causare difficoltà nella respirazione del neonato. È importante tenere a mente che la respirazione attraverso la bocca non è spontanea e non è la norma per i neonati.

La respirazione dei neonati attraverso il naso è essenziale per la filtrazione dell’aria e la produzione di umidità necessaria per i polmoni. Durante problemi respiratori, la chiusura delle vie aeree superiori può causare difficoltà nella respirazione del neonato, poiché la respirazione attraverso la bocca non è spontanea per i neonati.

Qual è il modo in cui i neonati respirano durante la notte?

Durante la notte, i neonati respirano esclusivamente attraverso il naso. È importante osservare il bambino mentre dorme per assicurarsi che stia respirando correttamente: le labbra devono essere chiuse e non deve emettere alcun suono. In caso contrario, potrebbe esserci un’occlusione delle vie aeree, che può causare problemi respiratori. Per assicurare una corretta respirazione notturna, è importante mantenere l’ambiente circostante umidificato per evitare la secchezza delle vie aeree del bambino.

Per prevenire eventuali disturbi respiratori nei neonati durante il sonno, è importante osservare attentamente il loro respiro e mantenere l’ambiente adeguatamente umidificato. La corretta respirazione notturna è fondamentale per garantire il benessere del bambino.

  Sorprendente scoperta: La respirazione bocca a bocca non è efficace!

Che cosa si deve fare se il neonato ha il naso chiuso?

Se il neonato ha il naso chiuso a causa di aria secca proveniente dai caloriferi, può essere utile umidificare l’ambiente e lavare il nasino. Ci sono vari prodotti a disposizione, tra cui la classica soluzione fisiologica, acqua di mare, acque termali e soluzioni con acido ialuronico. Il lavaggio del nasino potrebbe essere d’aiuto per liberare le vie respiratorie del neonato e farlo respirare meglio.

Per aiutare a liberare le vie respiratorie di un neonato con il naso chiuso a causa dell’aria secca, si consiglia di utilizzare prodotti come la soluzione fisiologica, l’acqua di mare, l’acqua termale e le soluzioni con acido ialuronico. Una corretta igiene nasale e l’umidificazione dell’ambiente possono migliorare la respirazione del neonato.

Le problematiche della respirazione orale nei neonati

La respirazione orale nei neonati può derivare da diverse cause, tra cui l’incapacità di respirare attraverso il naso, il blocco delle vie respiratorie o una condizione medica come l’apnea del sonno. Questo tipo di respiro può causare problemi come il russare, il raffreddore cronico e l’apnea notturna, che può incidere sul sonno del bambino e sulla sua qualità di vita. È importante che i genitori osservino attentamente il respiro del loro neonato e si rivolgano a un medico se notano anomalie o difficoltà respiratorie.

La respirazione orale nei neonati può essere causata da diverse patologie, come l’apnea notturna e il blocco delle vie respiratorie. Ciò può influire sulla qualità del sonno e causare disturbi come il russare e il raffreddore cronico. I genitori devono osservare attentamente il respiro del neonato e consultare un medico in caso di difficoltà respiratorie.

L’importanza del corretto sviluppo dell’apparato respiratorio nei primi mesi di vita

I primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo dell’apparato respiratorio del bambino. È durante questo periodo che si formano i polmoni e tutte le strutture correlate, come le vie respiratorie superiori e inferiori. È importante che il bambino respiri aria pulita e che il suo ambiente sia libero da fumo, polvere e detriti. Inoltre, l’allattamento al seno può aiutare a prevenire le infezioni respiratorie e a rafforzare il sistema immunitario. Infine, posizioni corrette durante il riposo e l’attenzione alla postura possono favorire uno sviluppo corretto dell’apparato respiratorio.

  Rischi della respirazione a bocca aperta nei bambini: come prevenirli

I primi mesi di vita del bambino rappresentano una fase cruciale per lo sviluppo dell’apparato respiratorio, richiedendo adeguati accorgimenti per garantire un ambiente sano e sicuro. L’allattamento al seno e le posizioni corrette durante il riposo possono contribuire a prevenire le infezioni respiratorie e favorire uno sviluppo corretto delle vie respiratorie.

Fattori che possono influire sulla respirazione nasale nei neonati e le conseguenze della respirazione orale

La respirazione nasale è importante per i neonati poiché aiuta a riscaldare, umidificare e filtrare l’aria prima di entrare nei polmoni. Tuttavia, alcuni fattori possono influenzare negativamente la respirazione nasale, come l’ostruzione delle vie aeree e l’anatomia congenita. La respirazione orale, sostitutiva della respirazione nasale, può provocare conseguenze a lungo termine, tra cui apnea del sonno, problemi di sviluppo dentale e problemi di pronuncia. È importante monitorare la respirazione dei neonati e intervenire tempestivamente per evitare problemi a lungo termine.

Per garantire una corretta respirazione nei neonati è importante prestare attenzione all’eventuale ostruzione delle vie aeree e alle eventuali anomalie anatomiche. La respirazione orale può causare problemi a lungo termine, rendendo necessario intervenire tempestivamente.

In sintesi, l’inizio della respirazione orale nei neonati può essere causato da diverse ragioni, come la congestione nasale, i disturbi del sonno o le malformazioni anatomiche. Tuttavia, è importante rivolgersi a un medico se si nota che il bambino respira solo con la bocca, al fine di escludere eventuali patologie respiratorie e prevenire complicazioni future. Inoltre, è possibile ricorrere a semplici rimedi come l’uso di spray nasali specifici per neonati, l’umidificazione dell’ambiente e l’adozione di posizioni corrette per dormire, al fine di favorire la respirazione nasale e migliorare la salute del bambino.

Irene Gallo

Irene Gallo, blogger e studentessa appassionata dei benefici della respirazione. Da qualche anno ricerco e pratico diverse tecniche di respirazione e ho scoperto che si tratta di un potente strumento per migliorare la nostra salute fisica e mentale.

Articoli consigliati

Questo sito web utilizza i propri cookie per il suo corretto funzionamento. Facendo clic sul pulsante Accetta, lutente accetta uso di queste tecnologie e il trattamento dei suoi dati per questi scopi.   
Privacidad